POSIZOINAMENTO DI PIANTE SPECCHI E PIETRE PER FAVORIRE AUTOSTIMA POTERE PERSONALE E PROSPERITA'

piante-specchi-pietre-workshop--roberta-firoetti-big.jpg

A conclusione dei due incontri precedenti in cui sono state definite le modalità di corretto posizionamento, secondo il Feng Shui, di piante, di minerali e di specchi, in base alle diverse tipologie abitative, scenderemo in maggiore dettaglio.
Impareremo ad individuare e ad attivare il nostro Punto di Potere e il Punto della Prosperità.
Secondo i principi del Feng Shui all’interno di uno spazio costruito si genera una gerarchia energetica qualitativa di aree diverse dettata in primo luogo dal numero e dalla tipologia delle aperture presenti, porte, finestre, porte-finestre, ecc.
In base al movimento dell’attenzione/energia è possibile individuare un’area particolarmente adatta ad accogliere una postazione idonea a favorire una proficua e proporzionata sollecitazione adatta al buon esito delle attività che si svolgono e che si vogliono sviluppare. Questa area è favorevole per l’ottenimento del Potere di sé, della padronanza, della forza, dell’autostima, ecc.
Il punto di Potere non va solo individuato ma anche attivato in base a parametri specifici del sito analizzato.
Allo stesso modo è possibile individuare ed attivare il cosiddetto Punto della Prosperità, cioè una specifica area di uno spazio chiuso capace di accumulare favorendo la ricchezza. Non si tratta di magia del Feng Shui, sebbene mi piace lasciare un alone di imprevedibilità agli accadimenti, ma di conoscere come l’energia “fluisce”, scorre o rallenta, diventando utilizzabile per nostri scopi. Imparare a “vedere” l’energia e a guidarla secondo i nostri desideri è uno strumento molto potente che ci regala il Feng Shui, basato sulla capacità del nostro corpo di rendersi permeabile alla percezione delle informazioni che l’ambiente intorno a noi ci rimanda costantemente, capacità che può essere recuperata con l’allenamento e l’esercizio.
Si tratta di tecniche segrete, millenarie, utilizzate dagli imperatori cinesi e dagli alti dignitari che sovvenzionavano ricerche e sperimentazione in tali ambiti, attraverso il Feng Shui.

Il Feng Shui è una materia interdisciplinare che accoglie in sé contenuti derivanti dalle scienze umane e pertanto è insita nell’uomo. Siamo animali molto simili a qualunque altro mammifero che, ad un certo punto della sua evoluzione ha iniziato a sviluppare il pensiero razionale. Quanto abbiamo imparato in secoli di adattamento alle sollecitazioni ambientali può essere codificato e applicato in ogni ambito. Così come il Feng Shui adotta determinati accorgimenti per, ad esempio, avere un sonno ristoratore, allo stesso modo è possibile strutturare lo spazio per favorire un costante accumulo di risorse o per realizzare un ambiente capace di sostenere le nostre attività e accrescere la consapevolezza circa il proprio valore. 
Questo incontro sarà una lezione pratica, pertanto, si consiglia di venire muniti di carta, matite, penne (compresa una rossa) e di un righello.
È possibile fare domande su casi personali sui quali si vuole intervenire.

Partecipazione aperta a tutti, anche a chi non ha seguito le prime due lezioni

Quota di partecipazione 20 euro. Prenotazione obbligatoria sul sito di Harmonia Mundi

Roberta Fioretti - Laureata in Architettura presso l’Università di Roma La Sapienza con il massimo dei voti, iscritta all’Ordine degli Architetti di Roma e Provincia si occupa di Feng Shui dal 2006. Si è formata con Creative Feng Shui ottenendo l’abilitazione alla professione come Consulente avendo concluso il Percorso Formativo in “Teoria e Pratica del Feng Shui Scientifico Intuitivo”. L’architetto Roberta Fioretti esegue consulenze di valutazione ambientale a Roma e nel centro Italia; in collaborazione con un team di professionisti opera su tutto il territorio nazionale. L’architetto si occupa di analizzare abitazioni di qualunque tipologia, luoghi di lavoro, negozi, uffici, aziende ecc. collabora con studi di architettura, ingegneria e design, nella fase di progettazione preliminare e definitiva, offrendo la propria competenza, nella definizione del posizionamento dei manufatti rispetto alla conformazione del terreno, ai percorsi di accesso e deflusso, ai punti cardinali e a eventuali emergenze dalle caratteristiche salienti. Negli interni analizza i percorsi, valuta il posizionamento di aperture, disegna il layout più opportuno in base alla forma e alla destinazione d’uso dei singoli vani, propone il posizionamento degli arredi principali, consiglia la cromia come strumento di bilanciamento energetico dei singoli ambienti nel rispetto delle esigenze della committenza. 

loader