LA CASA COME LUOGO DELL'ANIMA: Un Viaggio dal Grembo al Cosmo

casa-anima-workshop-ingrassia-ultimo-big.jpg

Ritornare a casa: la vita è uno straordinario viaggio fatto di momenti di gioia e dolore, di cadute e successi, di morti e rinascite, passaggi nei quali ci perdiamo, precipitando nel buio, per poi ritrovare la strada che ci conduce verso la nostra anima e la nostra autenticità.
Un workshop esperienziale accompagnati da una counselor e due professioniste del mondo dell’arte, nel quale andremo alla ricerca della nostra casa interiore come simbolo di appartenenza, trasformazione e radicamento.
Lo faremo attraverso l’utilizzo di diversi strumenti, la visualizzazione guidata, la narrazione evocativa, i suoni, la danza meditativa in un susseguirsi di esperienze coinvolgenti ed emozionanti.
La giornata culminerà con un laboratorio creativo: un'opportunità per esprimere il proprio vissuto attraverso la realizzazione di un manufatto simbolico che rappresenterà il ritorno a casa dentro di sé.
Un'occasione unica per riappropriarsi della propria interiorità, per ritrovare il senso di pace e di appartenenza e per costruire nuove radici emotive.

 Cosa vivrai:

- Un’esperienza immersiva che intreccia arte, spiritualità e trasformazione.
- Un rituale di apertura per radicarci e connetterci
- Uno storytelling evocativo tra mito, poesia e immagini
- Una visualizzazione guidata per incontrare la tua casa interiore
- Una danza meditativa per sciogliere il corpo e il cuore
- Un laboratorio di scrittura creativa per dialogare con la tua parte più vera
- Un momento di creazione artistica simbolica, per dare forma al tuo spazio interiore
- Il tutto accompagnato da suoni armonici e vibrazionali, arpa e handpan, per immergerti in un'atmosfera sospesa e rigenerante

Concluderemo con un gesto simbolico di condivisione, per portare con noi il senso di questo viaggio.
Un’esperienza intensa, ma gentile. Profonda, ma leggera. Un dono per chi sente il desiderio di ritrovarsi e rientrare a casa

Quota di partecipazione 90 euro. Prenotazione obbligatoria sul sito di Harmonia Mundi.
Il corso si attiverà con un minimo di 12 Partecipanti. 

Gina Ingrassia - Storica dell’arte ∙ Curatrice ∙ Divulgatrice Dai primi anni 2000 lavora per importanti aziende che operano nel settore della produzione di mostre ideando, curando, coordinando e realizzando decine di esposizioni, festival, rassegne ed eventi in numerose sedi espositive, pubbliche e private, in Italia e all’estero. Per molti anni responsabile dei “progetti speciali” del Complesso del Vittoriano di Roma, si è confrontata con committenti e interlocutori pubblici e privati e con realtà istituzionali. Nel 2019 crea Inmagina, una realtà che si occupa di mostre e progetti trasversali che lasciano dialogare tra loro discipline sorelle (l’arte, la letteratura, la mitologia, la psicanalisi, l’ambiente etc).          Accanto ai progetti indipendenti e alle incursioni nell’arte comtemporanea finalizzate alla promozione di artisti emergenti, continua a fornire consulenza per importanti mostre tra cui le recenti Frida Kahlo. Portrait of a life, Seoul, Hyundai Department Store Trade Center, 2023 (Curatela); Salvador Dalì, Dante e il viaggio del genio. Sarzana, Fortezza Firmafede, 2023 (Curatela); Fred Buscaglione. Il tempo di una sigaretta. Roma, Maxxi, 2022 (Direzione artistica); Tiberis. L’altra faccia del Tevere, promossa dalla Regione Lazio, WeGIL 2022 (Curatela e direzione artistica). Collabora con la casa editrice Pandion alla selezione e cura di progetti editoriali l’ultimo dei quali, Rachel dei pettirossi di Danilo Selvaggi, nel 2023 è finalista al Premio Campiello Ambiente. Ha curato di recente per la Rai le puntate del programma Dorian. L’arte non invecchia. dedicate a Renato Guttuso, Renzo Vespignani, Mario Mafai, Antonietta Raphael e Giulio Turcato.

  Alessandra Migani è una curatrice indipendente con base a Roma, esperta nella contaminazione tra discipline artistiche, con una particolare passione per la fotografia. Dopo la laurea in Lettere e un'esperienza a Londra, ha curato mostre internazionali esplorando temi come l'identità culturale e la diaspora africana. Ha collaborato con festival e gallerie, e scritto per riviste d'arte, contribuendo al dialogo culturale tra artisti emergenti e affermati. In parallelo alla sua attività curatoriale, Alessandra sta sviluppando un progetto di ricerca sulla fotografia africana, concretizzatosi in una serie di seminari e incontri con i fotografi, ospitati da WSP Photography a Roma.

Tiziana La Tegola - Counselor professionista avanzata (n. 11690 Registro CNCP). Tiziana La Tegola è una Counselor professionista avanzata iscritta al Registro Nazionale CNCP, con un’esperienza ventennale nel campo della crescita personale e spirituale. Il suo approccio unisce competenze psicocorporee, pratiche meditative e una visione olistica che affonda le radici in una formazione internazionale. Nel suo percorso ha integrato con maestria tecniche somatiche, meditazione, scrittura intuitiva, visualizzazioni guidate e pratiche di consapevolezza profonda. La sua metodologia è frutto di anni di studio, ricerca ed esperienza a fianco delle numeose persone che ha accompagnato in percorsi trasformativi individuali e di gruppo. Il cuore del suo lavoro è l’autenticità del contatto: con sé stessi, con le emozioni, con il corpo e con la propria voce interiore. Attraverso uno sguardo empatico e strumenti potenti, guida le persone a riconnettersi alla loro verità più profonda, guarire le ferite del passato e risvegliare il potenziale dell’anima. È anche insegnante certificata di yoga e floriterapeuta, ambiti che ha integrato in un cammino personale e professionale di grande coerenza. Tiziana è riconosciuta per la sua capacità intuitiva, la presenza amorevole e la profondità del suo ascolto, qualità che le permettono di leggere con sensibilità il linguaggio dell’anima. Il suo lavoro è una vera e propria missione d’anima: accompagnare le persone a ritrovare senso, direzione, autenticità, in un tempo in cui è sempre più necessario riscoprire la connessione con sé e con la dimensione spirituale della vita.

Gian Mario Conti - Musicista, compositore, pittore. Arpista compositore e polistrumentista, pittore, poeta e performer, nel suo percorso artistico sviluppa un’estetica che coniuga, in un unico filo conduttore, linguaggio pittorico, musicale e gestuale. In ambito concertistico, si esibisce sia come solista che in formazioni cameristiche e ensemble, in festival e rassegne di nuova musica, in Italia e all’estero. Nell’ambito della sua carriera si è esibito in prestigiosi teatri tra cui il Teatro della Pergola e il Goldoni, collaborando con personalità dello spettacolo di fama internazionale come Maurizio Donadoni. E’ autore delle musiche originali della pièce Deve trattarsi di autentico amore per la vita, rielaborazione drammaturgica di Giulia Calligaro dei Diari di Etty Hillesum, cui hanno dato la voce nel corso degli anni Maddalena Crippa, Federica Fracassi e Laura Marinoni con l’interpretazione della quale è andata in onda su Rai Radio3. Di rilievo il suo lavoro in Brasile con Francesca Della Monica, una delle voci più originali nel panorama della musica sperimentale italiana, con la quale si è esibito a San Paolo e, in occasione dei 90 anni del Conservatorio, a Belo Horizonte, con Frammenti neuronali, a partire da Giacinto Scelsi, John Cage e Daniele Lombardi per arpa, flauto e armonica. In Italia, a partire dagli anni Ottanta, numerose sono le sue mostre e i riconoscimenti ricevuti, tra cui la prestigiosa partecipazione alla mostra I Mille di Sgarbi.

 

loader