Lo Yoga del Cuore - Uno Yoga per Tutti

Domenica 13 Dicembre 2015
Lo Yoga del Cuore - Uno Yoga per Tutti
Seminario condotto dal Maestro Francesco Maltoni
Il lato destro e il lato sinistro caratterizzano e condizionano tutte le nostre attività quotidiane, diurne, notturne e inconsce.
Abbiamo tutti un lato più debole e un altro più forte, un lato prediletto e uno più ‘in ombra’.
Questa ‘dicotomia’ trova il suo riscontro anche nell’organo centrale del nostro corpo:
il Cuore!
Energie ricettive e propulsive, dilatanti e contraenti, maschili e femminili, animano questa formidabile struttura, capace di sostenere un’attività incessante per tutta la vita, perlopiù, senza che nemmeno ce ne accorgiamo.
Nel corso dei due incontri esamineremo le attività fisiologiche ed energetiche ed esploreremo le pratiche yoga per l’attivazione e l’equilibrio del lato destro e del lato sinistro del Cuore.
Programma della domenica mattina
LO YOGA PER IL LATO SINISTRO
I 2 lati del corpo: differenze.
Il cuore come organo e la relazione con il respiro: cenni anatomici e funzionali.
Anahata: il chakra del Cuore
Le 3 Nadi principali: Ida, Pingala e Sushumna
La tecnica di respirazione a narici alternate (Nadi Shodana)
Studio e pratica di alcune semplici yogasanas (posture)
La prima sillaba: OM
Il rilassamento profondo guidato
Programma della domenica pomeriggio
LO YOGA PER IL LATO DESTRO
La respirazione addominale e la tecnica del mantice (Bhastrika)
Lo sviluppo di una sequenza di yogasanas (Vinyasa)
Un esempio di Vinyasa: il Saluto al Sole (Surya Namaskara)
Studio e sviluppo degli archi semplici per l’apertura dell’area toracica.
L’integrazione (yuj) dei 2 lati attraverso il canto: il mantra per l’equilibrio del cuore (Guru Guru Wahe Guru GuruRam Das)
Il rilassamento attraverso il suono
Le 2 pratiche sono adatte a tutti (praticanti e non).
Abbigliamento molto comodo e muniti di calzini.
Orari
Mattino dalle 11.00 alle 13.00
Pomeriggio dalle 15.00 alle 17.00
Quota di partecipazione
Mattino 30 euro
Pomeriggio 30 euro
Mattino e pomeriggio 50 euro
Iscrizione obbligatoria sul sito
Francesco Maltoni - Fin da piccolissimo si dedica alle discipline corporee praticando ginnastica artistica a livelli agonistici. In seguito si dedicherà al calcio e al basket e in quest’ultimo sport otterrà risultati di livello nazionale. Approda alla disciplina yoga e in breve tempo raggiunge risultati notevoli in termini di benessere psico- fisico, energia vitale e uno stato mentale più quieto. Tutto ciò lo indurrà, ben presto, ad abbandonare le attività sportive e a dedicarsi allo yoga in modo esclusivo.
Nel corso degli anni frequenta le principali scuole del suo territorio e nello stesso periodo partecipa a ritiri e workshops di Ashtanga Vinyasa Yoga sotto la guida di Lino Miele, allievo diretto e maestro certificato di Sri K. Pattabhi Jois (Mysore -India). Nel 2008 completa il corso di formazione per istruttori Jyotim sotto la guida del M° Renato Turla allievo diretto di B.K.S. Iyengar.
Partecipa, inoltre, a seminari con Dona Holleman, insegnante di fama mondiale e una delle prime allieve occidentali di B.K.S. Iyengar. Frequenta scuole di formazione per naturopati a Forlì e a Rimini e corsi di Shiatsu presso la scuola Araba Fenice di Bologna.
Dal 2007 è docente per il Corso Base di Riflessologia e Riflessoterapia del Piede presso la Scuola di Shiatsu Araba Fenice di Bologna e, in seguito, anche presso la Scuola di Shiatsu Villa Salta di Enrico Fabbri.
Dopo avere completato l’iter formativo per istruttori yoga, negli ultimi anni ha adottato una modalità di pratica particolarmente attenta alla fisiologia e alla meccanica muscolo-scheletrica della postura, raggiungendo uno stile profondamente incentrato sull’azione del respiro sia nella statica delle posizioni (asana) che nella dinamica armonica dei passaggi (vinyasa). Dal 2003 insegna la pratica ad un numero crescente di allievi.
- Hai dimenticato la password? Clicca qui
- Hai dimenticato la password? Clicca qui