Quando Accade l'Impossibile

Avventure in realtà non ordinarie
12.00Out stock12.00

Arrivato al culmine della sua carriera, Stanislav Grof, il maggiore teorico della psicologia transpersonale, ci offre un'autobiografia del tutto speciale..

Are you buying outside of Italy? contact us on info@harmonia-mundi.it
Per acquisti fuori dall'italia contattaci su info@harmonia-mundi.it
Accedi per essere avvisato quando il prodotto sarà disponibile
SKU: 9788807887802 Autore: Stanislav Grof Produttore: Universale Economica Feltrinelli

Arrivato al culmine della sua carriera, Stanislav Grof, il maggiore teorico della psicologia transpersonale, noto per il suo uso spregiudicato e innovativo delle sostanze psichedeliche in terapia e per aver messo a punto la tecnica della respirazione olotropica, ci offre un'autobiografia del tutto speciale. In Quando accade l'impossibile, egli non si limita infatti a raccontare le avventurose peripezie della sua vita, come il suo primo matrimonio in un cratere vulcanico dell’Islanda, ma attinge al patrimonio di esperienze dei suoi pazienti per stimolare anche nel più ignaro e scettico dei suoi lettori domande inquietanti e rivelatrici: Possono i sogni predire il futuro? E' possibile ricordare e rivivere le esperienze della vita uterina? La reincarnazione, professata dalle antiche religioni, è solo una credenza, frutto del disperato bisogno di sopravvivenza dell'uomo o un dato verificabile? Può il pensiero trasmettersi in modi diversi dalla parola orale o scritta? E infine: è possibile guarire da malattie e problemi psicologici apparentemente senza soluzione attraverso l'esperienza di stati di coscienza non ordinari?

Sono queste alcune delle questioni che Grof affronta, attingendo a cinquant'anni di indagini svolte con rigore scientifico, ma al tempo stesso senza imporsi divieti o tabù. Un dato è certo: a lettura terminata, avremo acquisito una maggiore sensibilità nei confronti degli aspetti più oscuri dell'esistenza, ci ritroveremo con qualche dubbio in più e molte certezze in meno, che renderanno il nostro modo di pensare più complesso e paradossalmente meno dogmatico.