Mitologia degli Alberi
Dal giardino dell'Eden al legno della croce
€11.50In quasi tutte le religioni del passato si trovano tracce più o meno evidenti della sacralità e del culto rivolto ad alcune specie di alberi. Particolarmente diffusa è poi la concezione dell'Albero cosmico, inteso come il pilastro centrale, l'asse attorno
Per acquisti fuori dall'italia contattaci su info@harmonia-mundi.it
Sono disponibili 2 pezzi
In quasi tutte le religioni del passato si trovano tracce più o meno evidenti della sacralità e del culto rivolto ad alcune specie di alberi. Particolarmente diffusa è poi la concezione dell'Albero cosmico, inteso come il pilastro centrale, l'asse attorno a cui ruota e su cui poggia tutto l'universo: nelle più varie tradizioni mitologiche troviamo che gli alberi costituiscono gli strumenti privilegiati per mezzo dei quali è possibile stabilire una comunicazione fra i diversi piani del cosmo (mondo sotterraneo, mondo terrestre e cielo), e una delle più diffuse forme attraverso le quali può manifestarsi la presenza divina. Partendo da queste premesse, il volume di Brosse fornisce al lettore una vastissima panoramica, che dalle cerimonie sciamaniche siberiane conduce ai culti arborei degli antichi germani, al ruolo degli alberi nel mondo greco e nell'India antica. Nell'ultimo capitolo, l'autore osserva come il trionfo del cristianesimo alla fine del mondo antico abbia determinato la scomparsa e l'estirpazione violenta dei culti arborei precedenti. Il nuovo monoteismo dogmatico e intollerante impone la venerazione di un solo albero: quello squadrato sul quale era morto il Redentore. Oggi gli uomini divengono sempre più consapevoli delle gravissime conseguenze della deforestazione e del disboscamento di gran parte del mondo abitato: in questa situazione una riflessione sull'equilibrio e l'armonia che le antiche civiltà erano riuscite a stabilire tra il mondo umano e quello vegetale si rivela di insospettata attualità e di grande importanza per la sopravvivenza stessa dell'umanità.