Luoghi di Culto Culto dei Luoghi
€12.00il "luogo di culto" vive in simbiosi con il "culto dei luoghi", dettando e recependo i cangevoli canoni della sacralità. Gli autori ci offrono una prospettiva accurata di siti naturali che hanno assunto per determinate culture una dimensione sacrale
Per acquisti fuori dall'italia contattaci su info@harmonia-mundi.it
Prima ancora che nella parola o nell'arte, l'uomo venerò i propri dei nel contesto della natura, in siti particolari che più sembravano evocare l'epifania della divinità. Caverne, radure e pinnacoli hanno rappresentato, in ogni parte del mondo, il luogo geografico in cui si condensava il complesso e inquietante rapporto con la divinità, spesso commisto con il tema della sopravvivenza quotidiana. In forma più complessa, la sacralità di un sito dipendeva talora dalle peculiari funzioni cui era destinato, talaltra dalla sua posizione strategica: in ogni caso esso si faceva vettore di un'unità culturale, segno tangibile della coesione e dell'identità comune. Proprio di ogni cultura, il "luogo di culto" vive in stretta simbiosi con il "culto dei luoghi", dettando e recependo i cangevoli canoni della sacralità: foresta o chiesa, deposito di scorte alimentari o punto di répere, il luogo sacro evolve con l'evolvere della cultura che intride, si eclissa con questa e con questa riappare inglobato tra i parafermalia della nuova cultura dominante.In questa raccolta di saggi - densi, variegati e cosmopoliti - gli autori ci offrono una prospettiva insolitamente ampia e accurata di siti naturali che hanno assunto, per determinate culture e comunità, una dimensione sacrale, prospettiva di per sè stimolante e necessaria a ogni reale comprensione - o addirittura concezione - della storia umana nella sua trama affaccendata di emozioni, realtà ed eventi.