Introduzione all'Astronomia

Esercitazioni e problemi per lo studio dei fenomeni celesti
19.00In stock19.00

Questo libro spazia nel campo dell’astronomia, che tutti possono affrontare a occhio nudo, con strumenti modesti e col ragionamento.

Are you buying outside of Italy? contact us on info@harmonia-mundi.it
Per acquisti fuori dall'italia contattaci su info@harmonia-mundi.it

Sono disponibili 1 pezzi

  • loader
SKU: 9788874131402 Autore: Giuliano Romano Produttore: Franco Muzzio Editore
Categorie: Libri Astrologia

Questo libro spazia nel campo dell’astronomia, che tutti possono affrontare a occhio nudo, con strumenti modesti e col ragionamento. Non fa cadere dall’alto i risultati di scoperte fantasmagoriche ottenute con gli strumenti piú potenti e le tecniche piú raffinate, ma aiuta il lettore a diventare protagonista. Insegna a diventare interpreti e utenti di ciò che si vede in cielo, servendosi delle conoscenze acquisite. Infatti, dopo una prima parte dove vengono ricordate nozioni fondamentali e riassunti i piú recenti risultati, il libro presenta ben 174 problemi (con soluzione) e 59 esercitazioni che aiutano il lettore a chiarirsi questioni che si era già poste e a fargli scoprire possibilità che non sospettava di avere così a portata di mano.

Non tutti sanno, per esempio, come costruirsi rapidamente da soli un atlante fotografico celeste contenente stelle fino alla 9a magnitudine (cioè 16 volte piú deboli di quelle al limite della visibilità a occhio nudo) con una comune macchina fotografica.
Questo libro lo insegna.
E siccome l’autore sa di rivolgersi a persone che non hanno le possibilità strumentali dei grandi osservatori (studenti, professori, astrofici con molta passione ma pochi mezzi) incomincia con l’insegnare come si misurano gli angoli servendosi solo delle mani.

Giuliano Romano L’autore è stato docente di cosmologia e di Storia dell’Astronomia all’Università di Padova. Noto divulgatore dei piú moderni progressi dell’Astrofisica, della Cosmologia e dell’Archeoastronomia, ha tenuto migliaia di conferenze su questi argomenti. Il suo libro Archeoastronomia italiana (Cleup) è stato, a suo tempo, inserito tra i primi cinque libri finalisti del Premio Europeo Cortina Ulisse 1995. Nel 2004 ha ricevuto la medaglia Lacchini dalla UAI e nel 2005 la Targa Piazzi per la divulgazione dell’astronomia. Giuliano Romano ha pubblicato oltre trecento note scientifiche e una decina di libri su argomenti astronomici. I piú recenti sono Conversazione sul cielo e dintorni (2002, Cleup) e Antichi cieli andini (2004, Cleup).