I Catari

Storia e dottrina
12.00Out stock12.00

Nei confronti dei Catari la reazione della Chiesa fu fortissima e probabilmente proporzionata alla paura che questa setta potesse mettere in crisi l'intera istituzione cristiana.

Are you buying outside of Italy? contact us on info@harmonia-mundi.it
Per acquisti fuori dall'italia contattaci su info@harmonia-mundi.it
Accedi per essere avvisato quando il prodotto sarà disponibile
SKU: 9788864967042 Autore: Douglas Swannie Produttore: Tipheret

I catari furono la grande alternativa religiosa alla Chiesa cattolica d'occidente nel XII e XIII secolo. Nei loro confronti la reazione della Chiesa fu fortissima e probabilmente proporzionata alla paura che questa setta potesse mettere in crisi l'intera istituzione cristiana. Non si trattava infatti di singoli eretici da punire, ma di un fenomeno di vasta portata, a cui l'Europa occidentale medioevale non era abituata. È difficile altrimenti da spiegare l'organizzazione della Crociata Albigese contro i catari, con relativa licenza di massacro, di cristiani contro altri cristiani; la fondazione di un ordine religioso, i domenicani, preposti a confutare le dottrine catare; la costituzione dell'inquisizione, creata per la repressione del movimento cataro. Tuttavia, bisogna anche tener conto che, in quel momento, lo stesso potere di uno stato sovrano come la Francia, in continuo stato di guerra con l'Inghilterra, avrebbe potuto essere messo in discussione da questo movimento religioso (o meglio, dal suo alleato laico, il potente conte di Tolosa): esso, quindi, fu schiacciato dall'azione combinata di Stato e Chiesa.