Euritmia Linguaggio Visibile

Corso di euritmia della parola
22.00Out stock22.00

Dio fa euritmia, e mentre la esegue, come risultato nasce la forma umana.

Are you buying outside of Italy? contact us on info@harmonia-mundi.it
Per acquisti fuori dall'italia contattaci su info@harmonia-mundi.it
Accedi per essere avvisato quando il prodotto sarà disponibile
SKU: 9788877877123 Autore: Rudolf Steiner Produttore: Editrice Antroposofica Milano

Quindici conferenze tenute a Dornach dal 24 giugno al 12 luglio 1924.

“Dio fa euritmia, e mentre la esegue, come risultato nasce la forma umana. Si può parlare così di ogni arte poiché ogni arte scaturisce dal Divino in questo modo. Ma proprio nell’euritmia, che si serve dell’uomo come di una parte, di uno strumento, si vede in profondità la connessione dell’essere umano con l’essenza cosmica.

Per tale motivo dobbiamo apprezzare l’euritmia. Pensiamo infatti che, se inizialmente non sappiamo bene che cosa sia la bellezza umana partendo dalla figura esteriore, giungiamo poi a comprendere come Dio formasse in origine questa bellezza partendo dal movimento, con la ripetizione delle forme euritmiche; partendo dai movimenti divini che crearono l’uomo, troviamo la risposta alla domanda: come si forma la bellezza umana?”

Dettagli Libro

Formato Libro - Pagine: 238 - 14,5x20,5cm
   

Autore

Rudolf Steiner - Foto autore

Rudolf Steiner (1861–1925) è stato un filosofo, esoterista, pedagogo e riformatore austriaco, fondatore dell'antroposofia, la Scienza dello Spirito. Fin da giovane sentì l'esigenza di unire il rigore della scienza alla profondità del misticismo, per offrire una visione integrale dell'essere umano e dell'universo.

Dopo aver conseguito il dottorato in filosofia a Vienna, Steiner lavorò a Weimar presso il Goethe und Schiller Archiv, curando la pubblicazione critica degli scritti scientifici di Goethe. Questo incarico gli permise di sviluppare il suo approccio originale alla conoscenza, che unisce osservazione sensibile e intuizione spirituale. Nel 1894 pubblicò la sua opera più importante, La Filosofia della Libertà, in cui propone un concetto rivoluzionario: l'uomo può raggiungere la libertà spirituale attraverso il pensiero e la conoscenza di sé.

Il pensiero di Rudolf Steiner

La visione di Steiner, chiamata antroposofia, è un percorso di conoscenza che guida l'uomo a cogliere la realtà spirituale che permea il mondo materiale. Secondo Steiner, la realtà è in continua evoluzione e può essere esplorata con un metodo di osservazione animica, una sorta di chiaroveggenza fondata su basi scientifiche.

Tra i pilastri del suo pensiero ci sono la reincarnazione e la legge del karma, secondo cui le azioni e le vite passate influenzano il presente e il futuro dell'individuo. La sua concezione integrale dell'essere umano considera corpo, anima e spirito come un'unica realtà in equilibrio.

Le principali applicazioni dell'antroposofia

Pedagogia Waldorf

Uno dei campi più noti dell'eredità di Steiner è la pedagogia Waldorf, un metodo educativo basato sullo sviluppo armonico di mente, cuore e volontà. Le scuole steineriane, presenti in tutto il mondo, propongono un'educazione che stimola la creatività, la libertà interiore e il senso di responsabilità, senza programmi rigidi né libri di testo precoci.

Medicina antroposofica

La medicina antroposofica applica i principi spirituali alla cura della persona, utilizzando rimedi naturali a base di minerali, piante e sostanze animali, con l'obiettivo di ristabilire l'equilibrio globale dell'organismo. Questa pratica affianca la medicina convenzionale e si distingue per l'approccio empatico al paziente.

Agricoltura biodinamica

In agricoltura, Steiner promosse un metodo innovativo che studia l'interazione tra forze cosmiche e terrestri. L'agricoltura biodinamica crea un ecosistema equilibrato, valorizzando la vitalità del suolo e l’armonia con i ritmi naturali, anticipando di decenni i principi dell'agricoltura biologica.