Bhagavadgita
A cura di Anne-Marie Esnoul
€12.00La Bhagavadgita sta all'India come il Vangelo alla nostra civiltà.
Per acquisti fuori dall'italia contattaci su info@harmonia-mundi.it
La Bhagavadgita sta all'India come il Vangelo alla nostra civiltà.
«Per molti anni, non sono uscito di casa senza aver prima verificato se c'era, nelle mie tasche interne, come una chiave o una medicina d'urgenza, una mia minima edizione dell'adorabile Gita» (Guido Ceronetti).
La Gita, conosciuta anche come Bhagavadgitopanisad, è un grande classico della spiritualità. Si tratta di un poema dialogato di settecento versi, in diciotto canti corrispondenti ai capitoli XXV-XLII del sesto libro dell'epopea sulla battaglia tra Pandava e Kaurava narrata nel Mahabharata. Il testo tradisce influenze diverse e non si può stabilire una datazione precisa, anche se si può ipotizzare il II o I sec. a.C. La Gita occupa un posto centrale nel pensiero indiano ed è considerata un libro sacro, come i Veda e le Upanisad.