Acqua di San Giovanni
Lavanda, Iperico, Salvia Officinale, Alloro, Artemisia, Melissa e Verbena. Luce, purezza, protezione.
€25.00 Tutti i prezzi sono inclusi d'ivaCome una rugiada luminosa che protegge e purifica, con l’energia sottile delle piante raccolte tradizionalmente durante il solstizio d’estate, la notte di San Giovanni.
Per acquisti fuori dall'italia contattaci su info@harmonia-mundi.it
Aromaterapia sottile
L’Acqua di San Giovanni nasce da una ricerca storica che va alle origini della tradizione contadina. Raccolte classicamente per la notte di San Giovanni dove la luce vince le tenebre, le piante contenute, venivano immerse nell’acqua e lasciate alle influenze degli astri e della rugiada. L’acqua di San Giovanni negli usi popolari era utilizzata in rituali di purificazione e buon auspicio.
Lavanda:
Dalle sommità fiorite della pianta viene estratto il prezioso olio essenziale con profumo floreale, intenso, fresco, estremamente versatile per le molteplici possibilità di utilizzo. Riequilibra e armonizza il sistema nervoso, è efficace contro l’insonnia. Dona senso di protezione e tenerezza, ed apre ai valori del cuore. Altamente benefico per la pelle, rinfresca e lenisce in caso di arrossamento. Antisettico, ripulisce e disinfetta gli ambienti. In Romagna per festeggiare San Giovanni, si usa farne un mazzo e metterlo in casa come buon auspicio.
Iperico tintura madre:
Dal meraviglioso colore giallo brillante, con segnatura Solare, è alla base di molti rimedi erboristici. Viene indicato come cicatrizzante e antinfiammatorio. Data la sua bassa resa in estrazione, abbiamo informato questa sinergia con la tintura madre. Conosciuto come “l’erba di San Giovanni”, nel periodo che va dal 21 al 24 giugno è tradizione raccoglierlo per farne un oleolito.
Verbena:
Fresca e delicata, equilibra l’umore e ci rende dinamici e attivi. Da sempre utilizzata nella cultura erboristica contadina, in Romagna viene indicata volgarmente “erba cedrina”, in Emilia “erba luigia”. La Verbena ha una grande affinità con la capacità di comunicazione, la creazione di reti e contatti, la voglia di scoprire nuove cose. Viene consigliata in caso di apatia e stanchezza o quando ci si sente demotivati.
Alloro:
Olio essenziale estratto in corrente di vapore dalle foglie. Simbolo della psiche illuminata dalla sapienza divina, eleva la mente al di sopra dell’ordinarietà. Accresce la forza di volontà e la dignità, porta chiarezza mentale. Stimola la capacità di prendere decisioni importanti, favorendo la consapevolezza e l’intuizione. E’ citato in diverse ricette dell’acqua di San Giovanni, forse perché tipicamente presente nel territorio.
Salvia Officinale:
L’olio essenziale dal profumo dolce ed aromatico si estrae dalle foglie e dalla sommità fiorite della pianta. Diffusa crea un’atmosfera calda e stimolante. Olio prediletto dagli artisti, ha un effetto euforizzante. Agisce a livello emozionale sulla nostra creatività, favorendo l’espressione. Famosa sin dall’antichità per aumentare le capacità di sognare, è sempre presente nelle ricette dell’acqua di San Giovanni.
Artemisia Tintura Madre:
Le si attribuiscono proprietà antinfiammatorie e lenitive, calma e ci supporta nei periodi negativi. “Di Artemide” o “dedicata ad Artemide”, dea Greca della caccia e della Luna, protettrice delle nascite. Personificazione dello spirito femminile indipendente. L’Artemisia veniva offerta in dono agli dei per ottenere buoni raccolti e prosperità.
Melissa:
Dal profumo fresco e citrato, calma, tonifica, supporta e dona un senso di protezione. Un olio essenziale prezioso per via della sua bassa resa in estrazione in corrente di vapore. Parla al mondo femminile, è molto utilizzato per equilibrare l’umore durante la menopausa. Pianta spontanea tipicamente raccolta, raggiunge il suo momento balsamico durante il solstizio d’estate.