SERATA ALCHIMIA

La via del Crogiuolo
Esperienza alchemica condotta da Marcus G. Salino
Harmonia Mundi ospita nuovamente, dopo un silenzio durato tre anni, una serata dedicata interamente agli aspetti pratico-operativi della Grande Opera alchemica.
La via secca, descritta con incantevole linguaggio e caritatevole dovizia di dettagli nei testi di Fulcanelli, si presenta tuttora come un cammino di illuminazione che nessun cercatore della Pietra Filosofale può permettersi di rinunciare compleamente a percorrere. Più delle altre vie, infatti, essa richiede manipolazioni complesse e offre un continuo gioco di specchi fra la crescente destrezza dell'alchimista davanti al fuoco del forno e la crescente perfezione delle materie in corso di manipolazione. L'alchimista diventa tale quando, sazio di libri (e non prima), comincia a mettere alla prova quello che ha imparato (o creduto di imparare). Osare questo passo è di vitale importanza, ma sono molti quelli che, giunti sulla soglia del palazzo reale, si arrestano, incerti su come aggirarsi in quel misterioso labirinto. Serve un filo d'Arianna: così, utilizzando un linguaggio chiaro e diretto, Marcus G. Salino presenterà tutte le fasi e le operazioni salienti da compiere in laboratorio, esponendo in dettaglio per ciascuna di esse i materiali, le attrezzature, le procedure, le condizioni al contorno indispensabili per sperare di operare con successo in quello che è innanzitutto un lavoro volto a penetrare il segreto più recondito e apparentemente inviolabile celato nel cuore della materia. In Alchimia niente è come sembra e nessun risultato è garantito a priori: soltanto il rigore, la perseveranza e la buona sorte sono in grado – tutti assieme – di favorire qualcuno dei cercatori più degni. Iniziare il proprio percorso avendo a disposizione una mappa vertiera delle tappe da percorrere, tuttavia, rappresenta un vantaggio di tempo che raramente è concesso con le modalità assolutamente straordinarie che caratterizzeranno questa serata.
Quota di partecipazione 20 euro. Prenotazione obbligatoria sul sito.
Marcus G. Salino - Alchimista da trentacinque anni, gliene sono serviti ben venticinque di studio solo per riuscire a comprendere quanto necessario per costruire e accendere il suo primo forno. Umiltà e audacia devono necessariamente coesistere nell'animo dell'Alchimista: la prima per evitare la paralisi dovuta all'incapacità di riconoscere l'errore, la seconda per superare il freno della razionalità e attraversare il limite dell'ignoto. Fermamente convinto che l'Alchimia sappia proteggersi molto efficacemente da sé contro i tentativi degli indegni di realizzare la Grande Opera e di elaborare quindi la Pietra Filosofale, Marcus offre una volta all'anno la possibilità, a chiunque lo desideri, di apprendere l'intera e completa procedura alchemica, partendo dalla versione caritatevolmente presentata nei testi di Fulcanelli.
Uno dei testi alchemici più completi e profondi è rappresentato dalle 78 lame dei Tarocchi. In particolare, lo schema operativo che porta all'elaborazione della Pietra Filosofale è illustrato dai 22 Arcani Maggiori. Così Marcus ha ricevuto, proprio in quanto alchimista, una particolare e non convenzionale iniziazione al mitico mazzo e alla sua lettura sotto molteplici e interessanti angolazioni. Questa conoscenza forma oggi il contenuto di tre suoi seminari di livello progressivamente più elevato, riuniti sotto il titolo: "Taromanzia".
- Hai dimenticato la password? Clicca qui
- Hai dimenticato la password? Clicca qui