Scuola di Psicogenealogia

Mercoledì 8 Giugno 2016 - Ore 19.00
Presentazione della
Scuola di Psicogenealogia
Formazione Professionale Triennale Accreditata
COUNSELING IN PSICOGENEALOGIA UMANISTICA
a cura di Anastasia Miszczyszyn Giannotti
Il programma consente ai partecipanti di acquisire le conoscenze tecnico scientifiche e le competenze operative per gestire un percorso di consulenza individuale ad approccio sistemico transgenerazionale (counseling) applicabile alla soluzione di conflitti relazionali e allo sviluppo delle risorse personali dell'individuo (competenze socio emotive) nell'ambito di contesti professionali dedicati ai servizi alla persona
(impostazione umanistica del metodo di lavoro) .
La formazione intende fornire gli elementi teorici e pratici per utilizzare i tre strumenti cardine
della psicogenealogia umanistica:
- la lettura dell'albero genealogico e la decodifica dei conflitti transgenerazionali
- la valutazione sociobiologica delle biografie del clan familiare e l'individuazione degli elementi di risorsa e di stress
- l'utilizzo del genodramma (reimprinting sistemico transgenerazionale) individuale come strumento elegante ed efficace di risoluzione dei conflitti di origine sistemica.
Il Genodramma è una rappresentazione spaziale del sistema genealogico che il soggetto dispone secondo il suo sentire e poi esplora personalmente prima dall'esterno e in seguito dall'interno.
Il soggetto, entrando in prima persona nelle posizioni degli antenati, riesce a percepire a livello sensoriale ed emozionale le memorie genealogiche,
la natura dei conflitti e la loro incidenza nella propria vita con notevole precisione. Una volta completata l'esplorazione dei conflitti si procede con la fase della risoluzione,
utilizzando prevalentemente il metodo sistemico. La differenza sta nel fatto che attraverso il genodramma vengono sciolti tutti i conflitti principali dell'albero genealogico. Questo processo di consapevolezza e nuova comprensione delle proprie origini e del proprio progetto di nascita, è il motore che avvia un profondo processo di trasformazione creativa in tutti i settori della vita.
L'impostazione umanistica di questa formazione allarga il territorio di utilizzo della psicogenealogia, portandola fuori dai confini della psicologia clinica ( psicoterapia) per farne uno strumento di auto consapevolezza, di formazione e sviluppo delle risorse personali, di aiuto per risolvere problemi affettivi, relazionali, familiari, professionali, materiali e finanziari e di evoluzione della coscienza.
Il percorso di crescita personale con la psicogenealogia umanistica dura una media di 15 ore di consulenza con il setting del counseling e consente al soggetto di avere un quadro generale della propria storia familiare e personale e di aver impostato un processo positivo e irreversibile di trasformazione della propria vita negli ambiti desiderati.
I Docenti, di eccellenza, tutti trainer internazionali e autori di testi:
Anastasia Miszczyszyn Giannotti
Direttore didattico formatrice e autrice del primo manuale italiano di psicogenealogia. Creatrice del metodo Psicogenealogia Umanistica (Copyright)
Lucia Pattarino
Tutor del Corso, esperta in relazioni internazionali e traduttrice da varie lingue, facilitatrice di Costellazioni Sistemiche, Breathwork e Somatic Experiencing
Elisabeth Horowitz
Presidente della Società Francese di psicogenealogia e massima autorità nel settore dopo A.A: Schutzenberger
Marie Noelle Maston
esperta in psicogenealogia e in età evolutiva
Laurent Daillie
naturopata e formatore sulla decodifica degli stress biologici transgenerazionali
Cristina Piovesana
counselor e conduttrice di gruppi di Costellazioni familiari e Gioco della Trasformazione.
Ingresso gratuito. Prenotazione obbligatoria sul sito.
Anastasia Miszczyszyn, laureata in Lettere, dopo aver conseguito il Master Practioner di Programmazione Neuro Linguistica, si è certificata come Formatore Docente di Comunicazione & Relazioni Interpersonali.
Da più di vent’anni opera come formatrice (trainer) nel campo della crescita personale, dell’evoluzione della coscienza e della comunicazione professionale.
Si è occupata di sviluppo delle risorse individuali e di intelligenza emotiva ( coaching), di orientamento professionale e di relazione con il cliente (counseling).
Nell’ultimo quindicennio ha approfondito lo studio dell’approccio transgenerazionale creando un metodo originale di decodifica dei conflitti ereditati dagli antenati, denominato Psicogenealogia Umanistica (copyright) e un processo veloce ed efficace di soluzione dei conflitti, denominato CoachingSistemico Transgenerazionale o Genodramma. Ha scritto Rei-Ki (Giunti edizioni) Il Potere delle Radici (Urra Edizioni) e Psicogenealogia ed Enenrgia Vitale (Youcaprint)
- Hai dimenticato la password? Clicca qui
- Hai dimenticato la password? Clicca qui