Oltre la Morte Il Segreto del Morire e del non Morire

Venerdi 22 Sabato 23 e Domenica Maggio 2015
Oltre la Morte
Il segreto del morire e del non morire
Seminari tenuti da Ugo Leonzio
1) Arca di tenebre Il Bardo Thosgrol - (22 23 e 24 Maggio)
La dissoluzione esterna e la dissoluzione interna del corpo, i primi quattordici giorni del viaggio post mortem e la magia pratiche tibetane
2 ) Locus coeruleus. - (Giugno)
Cos'è la ghiandola pineale e il suo rapporto con il morire.
Secondo Descartes la ghiandola pineale è la sede dell'anima. Ma l'anima è una droga prodotta da questa misteriosa o miracolosa valvola che controlla la nostra vita spirituale..
3) Il canto delle visioni. - (Luglio)
Gli sciamani del Perù , il linguaggio delle erbe psichedeliche che libera le visioni prigioniere del nostro inconscio.
Gli "icaros" e il potere del canto che apre le porte dell'altrove.
"Arca di tenebre 2" Proseguimento del "Bardo thosgrol" e approfondimento delle pratiche (Agosto)
Il problema della vita è, naturalmente , la morte.
Il primo libro che ha affrontato con chiarezza questo argomento è il "Bardo Thosgrol", il famoso Libro dei morti tibetano.
Diversamente da una lettura superficiale, il "Bardo Thosgrol" non è un baedeker per il post mortem ma un manuale per conoscere da vivi la realtà eventuale del corpo e la sua consistenza visionaria , quindi anche la consistenza della morte come apparizione.
In vari momenti "Bardo Thosgrol" sono segnalate le pratiche essenziali da eseguire per procedere nella conoscenza del rapporto tra vita e morte , tra realtà e visione, tra verità e finzione.
Senza la conoscenza di queste pratiche la lettura del libro e i suoi insegnamenti resta , nel migliore dei casi, una pratica esotica. E' importante cominciare i nostri seminari con un esame approfondito di questo testo che attiverà la natura della mente e le nostre potenzialità.
Le altre due sezioni dei seminari, "Locus Coeruleus" e "Il Canto delle Visioni" , e le pratiche che conseguono, ci permetteranno di approfondire e di dare un senso, paradossalmente reale, alla frase che i lama tibetani ripetono incessantemente al morto o al morente "Non avere paura, nessuno può farti del male. Perchè nulla esiste, nulla..."
Ogni seminario si articola in tre sessioni di tre giorni ciascuno.
Ogni giornata ha la durata di sei ore, divise tra mattina e pomeriggio (10-13 e 14-17).
Ogni seminario prevede una pratica specifica per conoscere la natura della mente.
L'iscrizione in questa pagina è valida per il solo seminario di Maggio "Arca di tenebre Il Bardo Thosgrol"
Ugo Leonzio - Autore del "Bardo Thosgrol il Libro dei morti tibetano e del "Volo magico" (Einaudi editore, Feltrinelli editore).
Ha viaggiato a lungo in India , nella regione himalaiana e meso-americana per studiare gli insegnamenti e le pratiche che sono al centro in questi seminari.
- Hai dimenticato la password? Clicca qui
- Hai dimenticato la password? Clicca qui