Ne Jang - Yoga dolce di auto guarigione tibetano

Domenica 3 Marzo 2013 - Ore 10.00-18.30
NeJang
Yoga dolce di auto guarigione tibetano (1° parte)
secondo la medicina tradizionale tibetana
Seminario condotto da Beatrice Ciardi
Le Origini:
La pratica dello yoga Ne Jang fu trasmessa, per la prima volta, da Buton Rinchen Drub, nel suo insegnamento di kalachakra intorno al 1.300.
Egli fu abate del monastero di Shalu, grande maestro, yogi, storico ed enciclopedista; sotto la sua guida, il monastero di Shalu, a circa 200 km da Lhasa, era considerato un tempo il luogo in cui, con anni di esercizio, si imparavano le piu' misteriose arti magiche, che permettevano la levitazione, la bilocazione, ed altro ancora.
Successivamente, la medicina tibetana utilizzò questo stile di yoga per curare i propri pazienti e come allenamento anche per i medici stessi, aggiungendo così nei commentari nella tradizione medica ulteriori benefici terapeutici aggiuntivi.
Questa tecnica giunge immutata fino a noi da secoli grazie al lavoro del Dr. Nida Chenagtsang che ne preserva e trasmette il lignaggio.
Ai nostri giorni:
In occidente lo yoga Ne Jang è stato diffuso per la prima volta il Dr. Nida Chenagtsang, nato in Amdo (nord-ovest del Tibet); una regione conosciuta da secoli per la sua tradizione yogica tibetana ngakpa. Ha studiato il sistema medico locale ed ha ricevuto un’intensa formazione all'università medica tibetana di Lhasa. Attualmente lo yoga Ne Jang è utilizzato dagli stessi medici tibetani per la loro salute personale e raccomandata come esercizio per i loro pazienti per i suoi potenti effetti terapeutici.
In particolare equilibra le energie interne, apre i canali e rilassa la mente.
Attualmente il docente autorizzato dall’accademia e dal Dr. Nida e’ Beatrice Ciardi sua allieva diretta.
Programma:
Lo yoga nejang comprende 24 movimenti semplici ma energici. E' adatto a tutti: per qualsiasi età, indipendentemente dalla familiarità che si possiede con lo yoga in generale. Si può eseguire seduti o nella posizione a terra con le gambe incrociate: ne traggono notevoli benefici gli anziani, bambini, donne in gravidanza, per chi è in sovrappeso, è un’ottima pratica anche per chi è esperto di yoga, insegnanti, istruttori ed atleti in quanto favorisce un profondo allungamento muscolare, una notevole mobilità articolare e un buon riscaldamento preparatorio.
Il corso è strutturato in 3 incontri di una giornata dove verranno spiegati 8 movimenti alla volta.
Nel primo incontro:
-teoria dei 5 elementi e i 3 umori,
-le medicine regine per gli organi interni e come preparare le tisane depurative da utilizzare per ---potenziare la pratica del ne jang
-storia dello yoga di autoguarigione ne jang
-il primo gruppo di 8 movimenti dello yoga ne jang e i corrispettivi effetti terapeutici
-respirazione arcobaleno
il seminario verrà confermato con un minimo di 15 iscrizioni.
Quota di partecipazione 65,00 euro da saldare tassativamente entro il 15 febbraio.
Per coloro che non possono raggiungere facilmente l'associazione e volessero versare la quota attraverso un bonifico bancario possono utilizzare esclusivamente questo iban:
Intestazione - Beatrice Ciardi casasorig1
Iban: 16 w 36000 03200 0ca006948926
portare la ricevuta del versamento effettuato all’inizio del corso
Beatrice Ciardi è nata a Roma, dall’età di 15 anni è impegnata in campo sportivo a livello agonistico. La passione della visione del corpo in senso olistico l’ha condotta ad approfondire studi in naturopatia, anatomia, fisiologia, biomeccanica del movimento medicine complementari per più di 30 anni. Naturopata specializzata in medicina tradizionale tibetana, diplomata e docente presso l’international academy for traditional tibetan medicine in medicina tradizionale tibetana, segue corsi d’aggiornamento in tibet e india, allieva diretta del Dr Nida Chenagtsang che detiene il lignaggio originale del fondatore della M.T.T. Yuthok Yonten Gompo.
- Hai dimenticato la password? Clicca qui
- Hai dimenticato la password? Clicca qui