Letture dal Barone Rampante di Italo Calvino

Letture da Il Barone Rampante di Italo Calvino
Con Aldo Cerasuolo e Antonella Civale
Presentazione di Luciano Minerva e Alvaro Vatri
La mia casa è dappertutto, dove posso salire, andando in su
Il barone rampante è uno dei romanzi più noti di Italo Calvino.
Amato dai ragazzi di almeno tre generazioni, è un “classico” per tutti e merita di essere riletto da adulti. Quest’anno ricorre un doppio anniversario, reale e letterario: è il 60mo della pubblicazione del libro, letto e amato da almeno tre generazioni, e il 250mo dell’anno in cui – così sintetizza Calvino - “un ragazzo sale su di un albero, si arrampica tra i rami, passa da una pianta all’altra, decide che non scenderà più.”
Gli attori Aldo Cerasuolo e Antonella Civale ce ne proporranno una lettura attraverso un’accurata selezione di brani.
La riduzione del romanzo nasce dal lavoro di Luciano Minerva, giornalista Rai e Alvaro Vatri, speaker Rai, promotore di eventi culturali e divulgatore: la selezione mette l’accento su alcuni temi centrali del romanzo e ricorrenti per Italo Calvino: in particolare il Barone Rampante è un racconto e una grande metafora del rapporto tra Uomo e Natura, fondamentale e complesso.
Altri temi sono: la possibilità di vedere la realtà e la vita sociale dall’alto, per comprenderle meglio; la costante, turbinosa e contraddittoria ricerca dell’amore; il piacere universale di leggere, ascoltare, inventare storie e racconti; il conflitto permanente fra la tendenza alla vita solitaria e quella alla solidarietà e ad associarsi con gli altri; l’aspirazione utopistica a uno Stato ideale, abitato da uomini giusti, qui immaginato sugli alberi.
La prima rappresentazione nazionale è in programma nelle Marche, a Petritoli, nel Parco della Scentella, il 22 ottobre e sarà seguita da una al Teatro del Casinò di Sanremo, la città di Italo Calvino.
I due attori ci offriranno in anteprima, in una sorta di “prova aperta”, una lettura di questa selezione, preceduta da una presentazione degli autori.
Si partirà dal video (dalle teche Rai) di un’intervista di Luciano Minerva a Libereso Guglielmi, giardiniere amico di Italo Calvino, precursore della riscoperta delle erbe spontanee e che alcuni considerano ispiratore della figura del Barone Rampante.
Ingresso 10 euro. Prenotazione obbligatoria sul sito.
Luciano Minerva (Milano, 1949) giornalista e autore televisivo, tra il 1999 e il 2008 ha intervistato per Rainews 160 grandi scrittori di 62 Paesi, coltivando così la passione per la letteratura nata negli anni di liceo con Salvatore Guglielmino.
Autore di saggi (su Alfabeta, Rinascita, ecc.) e libri sullo sport e la televisione negli anni ’80, ha insegnato sociologia dello sport all’Università di Teramo (2000-2003). Giornalista Rai dal 1987, prima nel settore dello sport (Tg2, Dribbling, Domenica sprint, Rai International), poi in quello della letteratura.
Ha una vera e propria passione per la forma dell’intervista televisiva, come ascolto dell’Altro, che ha sperimentato prima con atleti e allenatori e approfondito poi con gli scrittori. Con Paolo Aleotti ha realizzato il documentario Rai "Tutti i colori di una vita: Tiziano Terzani si racconta".
Dal 2012 ha collaborato con il regista e attore Silvano Piccardi alla realizzazione di spettacoli di “Teatro documentario” sulla letteratura: su Wole Soyinka a Dedica Pordenone, su Anna Politkovskaja, Tiziano Terzani, David Grossman al Festivaletteratura di Mantova.
Ha esordito come narratore nel 2013 con il romanzo Una vita non basta. Memorie da una metamorfosi.
Bibliografia - Una vita non basta. Memorie da una metamorfosi, Robin editore, 2013 Il pallone nella rete - Nuova Eri, 1990 (con Giovanni Iozzia) Un matrimonio di interesse. Sport e televisione. Rai Vpt, 1986
Lo sport – Editori Riuniti, 1982
Alvaro Vatri
Diplomato in Pianoforte, laureato in Lettere Classiche, giornalista.
Dopo aver insegnato ed essere stato collaboratore della RAI come autore e conduttore di programmi radiofonici per Radiodue.
Dal 1980 ha lavorato come speaker del Telegiornale presso la RAI – Radiotelevisione Italiana.
In ambito musicale è attivo come direttore di coro, “divulgatore” (conferenze, corsi e seminari accademici e pubblicistica), e dirigente nell’ambito dell’Associazionismo Corale Amatoriale Regionale e Nazionale.
- Hai dimenticato la password? Clicca qui
- Hai dimenticato la password? Clicca qui