Le Stanze dell'Immaginazione

Libreria Esoterica Roma Harmonia Mundi

Le Stanze dell'Immaginazione


Seminario esperienziale e presentazione del libro

con l’autore Matteo Ficara

 

«La magnifica avventura delle Stanze dell’Immaginazione non può essere perseguita in nessun altro modo se non attraverso l’amore. Solo l’amore può permetterci di dialogare con gli dèi, gli archetipi, le forme originarie delle nostre esperienze; solo l’amore può portarci fuori dai circuiti delle esperienze coatte, quei nodi comportamentali che appaiono irrisolvibili.  Soltanto l’amore, alla fine, ci può rendere degli esseri liberi».
Selene Calloni Williams


Le Stanze dell'Immaginazione sono un potente strumento autonomo di lavoro su di sé attraverso l’uso delle immagini interiori, quel particolare linguaggio che l'Anima usa per comunicare nei luoghi di maggiore potere e minore controllo, come i sogni e le esperienze di estasi. Il libro descrive, con un approccio teorico e pratico, le nove Stanze e i relativi poteri, nonché le tecniche e gli strumenti per accedervi e per lavorare – nello spazio tra due mondi, il visibile e l’invisibile – sulla trasformazione dell'energia, sugli stati emotivi e psichici, sulle dinamiche meccaniche del corpo, sulle frequenze del cuore e dell'accettazione, e sul potere personale. Una lettura che si trasforma in un viaggio magico, che conduce il lettore alla scoperta dei suoi al di là interiori – la casa dell'Anima – e dei luoghi di potere in cui è organizzata, in modo che i messaggi che arrivano possano essere letti e messi a frutto in modo semplice e chiaro.

Nel seminario esperienziale introduttivo avrai un assaggio delle nove Stanze e farai esperienza di questo incredibile strumento.

 

Ingresso gratuito. Prenotazione obbligatoria sul sito

Matteo Ficara

filosofo, scrittore, ricercatore indipendente.
Nel 2010, seguendo gli Spiriti Guida indicati da Igor Sibaldi, riceve "Le Stanze dell'Immaginazione®", strumento di lavoro autonomo con le immagini interiori, e viene spinto a condividerle e a conoscere la natura dell'"immaginazione" come linguaggio dell'Anima.
Queste ricerche lo portano ad approfondire i territori del mito, della fiaba e del fantastico, ma anche dello sciamanesimo e dell'animismo, fino alle antiche radici sufi recuperate da Corbin, poi da Hillman e oggi tramandate da Selene Calloni Williams, della cui scuola immaginalista è attualmente allievo.
 

loader