LE PIETRE E GLI SPECCHI COME ASSISTENTI AL BENESSERE ABITATIVO

pietre-specchi-conferenza-roberta-firetti-big.jpg

Pietre e minerali sono caratterizzati da proprietà specifiche dipendenti dal tipo di formazione che li hanno plasmati, dalla struttura cristallina che hanno assunto, dalla composizione chimica e dal colore. Proprio in base a questi fattori e alla loro età, ogni minerale emette specifiche vibrazioni, un campo energetico che entra in relazione con il campo energetico di un ambiente o di una persona. L’aspetto che vediamo nel momento in cui osserviamo una pietra comunica un immenso patrimonio relativo all’evoluzione nostro pianeta, condensato, presente e disponibile. Nelle Cinque Energie del Feng Shui le pietre sono associate all’elemento Terra che indica stabilità, equilibrio, sostegno e nutrimento. Disporre pietre, cristalli, geodi, può costituire una vera amplificazione alle informazioni utili al benessere ma, proprio grazie a questa potenzialità è necessario utilizzare le giuste precauzioni evitando di introdurre stimoli controproducenti in alcuni locali. Alcune pietre sono ottimi alleati, come alcune piante, nel partecipare al mantenimento di una buona qualità dell’ambiente domestico costituendo schermi attivi contro radiazioni più o meno nocive per la salute.

Gli specchi sono tra i complementi di arredo più controversi nell’ambito del Feng Shui. Il loro utilizzo viene costantemente proposto come risolutivo di molti problemi “ambientali”, oppure categoricamente condannato come foriero di guai. Come sempre, nel Feng Shui, non esiste niente di totalmente “positivo” o di interamente “negativo”, in realtà si tratta di valutare l’opportunità o meno di utilizzare qualcosa che sia capace di introdurre nell’ambiente di riferimento, una o un’altra informazione, in base a quale sia, di volta in volta, l’obiettivo da raggiungere.

Le funzioni che può assolvere uno specchio sono davvero tante, modulando correttamente dimensione, forma e posizione è possibile ottenere grandi risultati. Un grande specchio, ad esempio, può “smaterializzare” una parete ma può anche creare disorientamento. Nel Ciclo delle Cinque Energie del Feng Shui, gli specchi sono associati all’elemento Acqua. Infatti, in natura ciò che è riflettente è normalmente bagnato. All’energia Acqua appartiene ciò che è mobile, come un torrente o un fiume, ma anche ciò che è profondo, nascosto, inconscio, magnetico, legato agli istinti e all’emotività. Al di là della funzione principale dello specchio, cioè quella di riflettere la propria immagine, è possibile dosarne con cura la presenza per creare un ambiente più o meno attivo, più o meno espanso, più o meno capace di suscitare emozioni.

Nella maggior parte delle abitazioni è sempre presente uno specchio nei pressi della porta di ingresso, proprio perché sentiamo il bisogno di darci una guardata prima di uscire? (è tutto a posto? mi scordo niente? come stanno i capelli (o il cappello)?) Ma anche al rientro abbiamo bisogno di ri-conoscerci, di verificare che “ci sia tutto” nel nostro aspetto. Come deve essere posizionato lo specchio nei pressi della porta di ingresso? Cambia l’informazione se lo metto di fronte o di lato?

Vedremo come è possibile dinamizzare un ambiente sottotono inserendo pietre o specchi dove è opportuno evitare la loro presenza e perché, in base alla destinazione d’uso della singola stanza o del suo orientamento astronomico.

La conferenza, aperta a tutti, spiega l’uso delle pietre degli specchi secondo il Feng Shui in un ambiente domestico (abitativo o lavorativo). Come sempre ci sarà spazio per le domande o per la condivisione delle esperienze personali.

Quota di partecipazione 15  euro in contanti. 

Prossimo incontro: - 8 maggio: Posizionamento efficace di piante, specchi e pietre per favorire Autostima, Potere Personale e Prosperità - 20€

Roberta Fioretti - Laureata in Architettura presso l’Università di Roma La Sapienza con il massimo dei voti, iscritta all’Ordine degli Architetti di Roma e Provincia si occupa di Feng Shui dal 2006. Si è formata con Creative Feng Shui ottenendo l’abilitazione alla professione come Consulente avendo concluso il Percorso Formativo in “Teoria e Pratica del Feng Shui Scientifico Intuitivo”. L’architetto Roberta Fioretti esegue consulenze di valutazione ambientale a Roma e nel centro Italia; in collaborazione con un team di professionisti opera su tutto il territorio nazionale. L’architetto si occupa di analizzare abitazioni di qualunque tipologia, luoghi di lavoro, negozi, uffici, aziende ecc. collabora con studi di architettura, ingegneria e design, nella fase di progettazione preliminare e definitiva, offrendo la propria competenza, nella definizione del posizionamento dei manufatti rispetto alla conformazione del terreno, ai percorsi di accesso e deflusso, ai punti cardinali e a eventuali emergenze dalle caratteristiche salienti. Negli interni analizza i percorsi, valuta il posizionamento di aperture, disegna il layout più opportuno in base alla forma e alla destinazione d’uso dei singoli vani, propone il posizionamento degli arredi principali, consiglia la cromia come strumento di bilanciamento energetico dei singoli ambienti nel rispetto delle esigenze della committenza. 

loader