LE PIANTE COME EQUILIBRATORI DELL’AMBIENTE DOMESTICO

piante-workshop-roberta-fioretti-big.jpg

Le piante sono organismi viventi fondamentali per la sopravvivenza delle specie sul nostro pianeta. Proprio in questo periodo dell’anno possiamo renderci conto dell’effetto che la vegetazione esercita sul nostro umore e sul nostro benessere generale. Le piante sono la massima espressione dell’energia Legno, all’interno del ciclo delle Cinque Energie del Feng Shui. Esse esprimono crescita, espansione, sviluppo ma stimolano anche alla collaborazione, alla condivisione e alla complicità. Anche la psicologia è concorde nel riconoscere l’importanza degli stimoli che la vegetazione esercita sugli equilibri psichici, ormonali e comportamentali. Recenti studi sociologici hanno anche evidenziato come la presenza di verde e alberi riduce fortemente l’aggressività e la delinquenza nelle periferie delle città.

Il Feng Shui, attraverso lo studio delle relazioni esistenti tra uomo e ambiente ha condensato alcune tecniche di utilizzo intelligente delle piante così che esse possano esprimere al meglio il loro effetto benefico. Le piante non sono tutte uguali, alcune hanno peculiarità specifiche molto utili in alcuni ambiti ma poco adattabili all’interno dell’abitazione. Altre sono particolarmente idonee ad assorbire energie pesanti o inquinate. Altre ancora lavorano solamente grazie alla bellezza e all’armonia del loro aspetto, oppure possono essere utilizzate come schermi davvero efficaci da frapporre tra la nostra casa ed eventuali forme disarmoniche o degradate da essa visibili.

La conferenza, aperta a tutti, spiega l’uso delle piante secondo il Feng Shui in un ambiente domestico (abitativo o lavorativo) o in un giardino/terrazzo; individua le piante “amiche” ma anche le situazioni o le configurazioni di piante da evitare. Vedremo alcune zone della casa particolarmente idonee ad ospitare alcune essenze e le aree non idonee. Come sempre ci sarà spazio per le domande o per la condivisione delle esperienze personali.

questo workshop è composto da tre appuntamenti:
- 26 marzo: Le Piante come equilibratori dell'ambiente domestico - 15€
- 23 aprile: Le pietre e gli specchi come assistenti al benessere abitativo - 15€
questo incontro si pone in continuità con il primo cosi da apprendere gli strumenti per partecipare al terzo appuntamento in cui vedremo piante, specchi e pietre come elementi attivatori, utili per raggiungere autostima, potere personale e prosperità.
- 8 maggio: Posizionamento efficace di piante, specchi e pietre per favorire Autostima, Potere Personale e Prosperità - 20€

Queto workshop non ha obbligo di frequenza, ma si consiglia l'intera partecipazione.
Quota di partecipazione di questo primo incontro 15 euro in contanti. (No carta di credito)

Roberta Fioretti - Laureata in Architettura presso l’Università di Roma La Sapienza con il massimo dei voti, iscritta all’Ordine degli Architetti di Roma e Provincia si occupa di Feng Shui dal 2006. Si è formata con Creative Feng Shui ottenendo l’abilitazione alla professione come Consulente avendo concluso il Percorso Formativo in “Teoria e Pratica del Feng Shui Scientifico Intuitivo”. L’architetto Roberta Fioretti esegue consulenze di valutazione ambientale a Roma e nel centro Italia; in collaborazione con un team di professionisti opera su tutto il territorio nazionale. L’architetto si occupa di analizzare abitazioni di qualunque tipologia, luoghi di lavoro, negozi, uffici, aziende ecc. collabora con studi di architettura, ingegneria e design, nella fase di progettazione preliminare e definitiva, offrendo la propria competenza, nella definizione del posizionamento dei manufatti rispetto alla conformazione del terreno, ai percorsi di accesso e deflusso, ai punti cardinali e a eventuali emergenze dalle caratteristiche salienti. Negli interni analizza i percorsi, valuta il posizionamento di aperture, disegna il layout più opportuno in base alla forma e alla destinazione d’uso dei singoli vani, propone il posizionamento degli arredi principali, consiglia la cromia come strumento di bilanciamento energetico dei singoli ambienti nel rispetto delle esigenze della committenza. 

 

loader