La Scelta Consapevole ...e i Suoi Strumenti

Sabato 31 Ottobre e Domenica 1 Novembre 2015 - Ore 10.00
Il Cantiere Aquilano di Cultura Creativa ai Margini della Coscienza
presenta
La Scelta Consapevole ...e i Suoi Strumenti
Il progetto culturale "Il Cantiere Aquilano di Cultura Creativa ai Margini della Coscienza" nasce tra le macerie del dramma Aquilano, ed è finalizzato alla ricostruzione di una coscienza creativa ed al superamento delle ferite dell’anima squarciata dalle necessità della materia e dai fallimenti della presunzione umana.
L’attività del “cantiere” è animata e sostanziata da ricerche, seminari, mostre, esibizioni artistiche e creative , presentazione di libri , incontri e dialoghi con esperti in varie discipline artistiche, scientifiche , umanistiche e spirituali che condividono la passione per il grande poema della vita e per i domini avanzati della conoscenza scientifica, dell’arte, della coscienza e della metafisica.
Il “Cantiere Aquilano di Cultura Creativa ai Margini della Coscienza”, propone una serie di conferenze, tra Arte , Scienza e Filosofia, per arricchire gli strumenti di pensiero e di conoscenza, utili per ogni percorso evolutivo.
Programma del Sabato
10-11 : La scienza dei giardini: la Filosofia Dimensionale – relatore Roberto Sforza
11-12: Fisica: una scienza in evoluzione – relatore Luca Spogli
12-13: Biologia tra disegno, casualità ed eco-sistemi - relatore Jacopo Aguzzi
15-16 : Allergia o intolleranza?- Relatrice: Elena Flati
16-18: IL caso Hiroshima: per un etica consapevole – relatore Paolo Agnoli
Programma della Domenica:
10-13 : I codici di Michelangelo – relatore Giancarlo Flati
15-16 : La Vita come informazione o come formazione? – relatrice Eva Montefusco
16-17: Le domande sul senso della vita – relatore Roberto Sforza
17-18: L’enigma ineludibile – relatore Roberto Sforza
Ingresso a offerta Libera. Iscrizione sul sito
Roberto Sforza - Economista, Filosofo e Maestro di Arti Marziali. Da oltre 35 anni ricercatore in ambito esoterico.
Luca Spogli - Dottore di ricerca in Fisica, si dedica da più di un decennio alla ricerca scientifica di base e applicata, in progetti ed esperimenti internazionali negli ambiti di geofisica, fisica spaziale e delle alte energie. Studioso di Epistemologia e Gnoseologia. Maestro di Arti Marziali.
Jacopo Aguzzi - M.Sc., Ph.D. Biologo Ricercatore presso l'Istituto di Scienze del Mare del Consiglio Superiore della Ricerca Scientifica spagnolo. Maestro di Arti Marziali.
Elena Flati - Laureata con lode in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso l’Università di Roma “La Sapienza” e successivamente in Scienze della Nutrizione Umana presso l’Università di Roma di Tor Vergata, ha collaborato presso la II Clinica Medica del Policlinico Umberto a progetti di ricerca sulle reazioni avverse al Nickel.
Attualmente lavora come libero professionista in qualità di Nutrizionista Biologa.
Vicepresidente e Direttore Scientifico dell’Associazione per la promozione dell’arte e dell’integrazione culturale umanistica e scientifica “ Cantiere Aquilano di Cultura Creativa: Ai margini della Coscienza” con sede legale in L’Aquila.
Paolo Agnoli -laureato in Scienze Fisiche Indirizzo Nucleare e in Filosofia (storia del pensiero scientifico) si occupa di pianificazione strategica e formazione manageriale. Progetta e sviluppa modelli di pianificazione strategica. Direttore della Pangea Formazione – Società leader nello sviluppo e nell'applicazione dei metodi bayesiani in campo aziendale.
Giancarlo Flati: Pittore, scrittore e chirurgo italiano.
A partire dal 1972 Flati effettua lunghi soggiorni presso Università e centri di ricerca in Svezia, Polonia, Germania, Norvegia, Spagna, USA, dedicandosi sia alla ricerca artistica che a quella chirurgica. Già microchirurgo, ricercatore di chirurgia generale e docente, sino al 2009, di Metodologia Medico Scientifica presso L'Università degli Studi di Roma "La Sapienza".
Dopo un lungo periodo figurativo (anni Settanta e Ottanta), Flati approda ad un lavoro di indagine artistica in cui tenta di trovare una sintesi tra scienza e arte. A partire dagli anni Duemila, Flati indaga con la sua arte il significato estetico di un rivoluzionario rapporto mente-materia che rimette in discussione la classica rappresentazione della "realtà".
Le teorie sull'olomovimento, sull'universo olografico e sul cervello olografico di David Bohm e Karl Pribram hanno portato infatti, alla fine del secolo scorso, il mondo della meccanica quantistica e quello delle neuroscienze a convergere su un nuovo modello di coscienza già contemplato dalla teoria dell'Ordine Implicato proposta da Bohm stesso negli anni settanta. Fra i numerosi riconoscimenti in campo artistico ci sono il Premio Museo Michetti, il Premio Eccellenza Stilistica e Premio della Critica-Centro Diffusione Arte-Palermo.
La sua attività espositiva è imponente e sono da rilevare le sue ultime esposizioni personali:
2007 Tempo mobile dell’Eternità, LE VENEZIE, Villa Letizia-Treviso, Frammenti di futuro, Galleria ARTtime- Udine
Tempo indiviso, Rocca dei Rettori - Benevento, Nuclei di futuro -Thuillier Galerie-Parigi
2007 “Dalla laguna al Salento” . Metropolitan Art Gallery/ Associazione Culturale "La Chimera” LECCE.
2008 “Intersezioni del Tempo” - Antico refettorio del Museo Nazionale del Palazzo Venezia-Roma
2012 “Dai Qbits ai nodi del tempo?” - Istituto Italiano di Cultura di Monaco di Baviera Germania
2012 Castello di Roncade –Treviso - 2012 Comune di Auronzo di Cadore-Belluno
2013 I Biennale Internazionale d’arte di Palermo
2014 1° Biennale della Creatività -Verona
Eva Montefusco - Terapista della riabilitazione, lavora da 17 anni come libero professionista.
Durante la sua esperienza lavorativa si è specializzata nell'ambito della riabilitazione neuro-cognitiva conseguendo un Master in Scienze Neuro-cognitive .
- Hai dimenticato la password? Clicca qui
- Hai dimenticato la password? Clicca qui