La Manutenzione dell'Amore

Martedì 3 Maggio 2016 - Ore 19.00
La Manutenzione dell'Amore
Workshop condotto da Umberta Telfener e Lara Villani
“Chi non si ama non sa amare”
"In una società in continua trasformazione, dove i ruoli tendono a mutare velocemente, l’amore è un sentimento che rischia di essere considerato sempre uguale. In realtà è una dimensione complessa dell’animo umano, difficile da decifrare e attraversato da continui cambi di identità, che determinano di volta in volta un modo diverso di amare.
Per questo, diventa necessaria la «manutenzione» costante della propria vita sentimentale, che non significa essere sempre all’altezza delle sfide che ci troviamo davanti, ma essere in grado di conservare e proteggere
il nostro amore, come se si trattasse di una pianta rara e bisognosa di cure."
(Dal libro Manutenzione dell'Amore di Umberta Telfener - Castelvecchi Edizioni)
Le coppie si ritrovano in crisi quando mancano nella loro relazione alcuni ingredienti fondamentali: dialogo, divertimento, attenzione reciproca, sesso. Si sono perse, ciascuno distratto dal quotidiano. Sono diventati estranei a volte addirittura nemici. Ciascuno dei due ha un'alleanza privilegiata altrove, che sia il lavoro, la famiglia d'origine, un figlio, un amante, l’insoddisfazione, se stessi. Spesso si accorgono che il partner non è più al loro fianco e si spaventano del rischio di una rottura.
Le nostre relazioni hanno bisogno di cura e manutenzione costante, proprio come la casa in cui viviamo. A volte ce ne dimentichiamo, in alcuni casi non abbiamo imparato come fare: può accadere così che i rapporti non ci soddisfino, non evolvano, o che si rompano anche se non lo vogliamo. Perché l'amore non è uno ma ognuno si costruisce il proprio modello, ognuno nel processo di crescita e maturazione trova la giusta distanza, di solito per tentativi ed errori.
Perché ad amare si impara e più riflettiamo sulle relazioni che abbiamo o che vorremmo avere e più diventiamo consapevoli ed esperti.
Vi proponiamo di passare due ore insieme per riflettere su di noi e sui nostri rapporti. Esplorando …
- l’atteggiamento verso noi stessi e verso l’amore
- i modelli che abbiamo appreso nella nostra storia e che replichiamo
- le nostre paure
… per capire come poter migliorare il modo di stare nelle relazioni, per renderle generative ed evolutive.
Umberta Telfener e Lara Villani condurranno il laboratorio in modo dinamico e interattivo proponendo giochi, esercizi e simulazioni.
Ambedue psicologhe e psicoterapeute, insegnano alla Scuola di psicologia della salute dell’Università La Sapienza di Roma e organizzano incontri e progetti per la promozione del benessere.
Quota di partecipazione 5 Euro. LE ISCRIZIONI SONO CHIUSE
Umberta Telfener
Psicologa e psicoterapeuta, è docente alla Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute all’Università La Sapienza di Roma.
Esperta in Teoria dei Sistemi, ha al suo attivo molte pubblicazioni di argomento psicologico, epistemologico e di riflessione sulle relazioni.
Tra questi Gli amori briciola (Magi, 2011) e, per Castelvecchi, Ho sposato un narciso (2006) Le forme dell’addio Effetti collaterali dell’amore (2007) La Manutenzione dell'Amore (2015).
Da più di vent'anni frequenta e impara dagli sciamani in giro per il mondo.
Lara Villani
Psicologa Clinica, specialista in Psicologia della Salute.
Ha lavorato in progetti per la promozione del benessere di allievi di scuole medie ed è stata consulente per la riorganizzazione dei servizi sociali rivolti ai giovani per un Comune avellinese. Perfezionata nel metodo del Teatro dell'Oppresso, insegna alla scuola di specializzazione in psicologia della salute ed in pratica privata dal 2007.
Ho collaborato alla stesura del volume Apprendere i Contesti (Cortina, 2011).
Ha lavorato come psicologa a contratto presso il “Polo Infanzia e Adolescenza” del Distretto G5 di Roma.
Nell’ambito della formazione si occupa dell’orientamento al lavoro degli allievi dell’Agenzia di Formazione e Lavoro della Provincia di Latina ed è docente presso la Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute.
- Hai dimenticato la password? Clicca qui
- Hai dimenticato la password? Clicca qui