Il Soffio Vitale delle Essenze

Mercoledì 9 Novembre 2016 Ore 18.00
Il Soffio Vitale delle Essenze
.jpg)
Corso per l'uso consapevole degli olii essenziali
Condotto da Roberta Donati e Valeria Zannoni
“[...] vorrei invitarvi a intraprendere un viaggio nel regno dei profumi. Conoscerli è un po' come innamorarsi: come l'amore, infatti, essi toccano il cuore aprono alla bellezza e schiudono le porte segrete dell'anima... improvvisamente tutto diventa magico.”
Da Profumi Celestiali - S. Fisher-Rizzi (Ed. Tecniche Nuove 2005)
Cosa sono gli olii essenziali e perché conoscerli è importante per la salute dell'essere umano?
Lavorare e maneggiare un olio essenziale vuol dire entrare in contatto con l'anima stessa di una pianta che, estratta e colata in un'ampolla, diventa un presidio importante per la cura ed il mantenimento del benessere di corpo e mente.
Insieme cominceremo a scoprire le molteplici virtù di questi misteriosi rimedi e ci addentreremo nell'affascinante viaggio delle molecole odorose: dalla pianta alla bottiglietta e dalla bottiglietta alla nostra psiche, condurremo, quindi, un excursus intenso che, partirà dal processo alchemico della distillazione, per arrivare all'uso domestico degli aromi, passando anche per la conoscenza del sistema limbico attraverso cui essi ci parlano.
Tutto questo ci permetterà di acquisisre familiarità con queste sostanze, meravigliose mobilitatrici di memorie ed emozioni, grazie anche all'illustrazione di tecniche di respirazione e rilassamento guidate da essenze appositamente selezionate.
Il corso intensivo è composto da quattro incontri serali dalle 18.00 alle 21.30
Programma:
Mercoledì 9 Novembre Ore 18.00
L'anima vegetale in gocce:
Struttura, estrazione, composizione degli Oli Essenziali.
La difesa: un'essenza per sopravvivere; fitocomplesso nel fitocompesso.
L’aromatogramma e le ultime ricerche in campo medico
Differenze tra oli essenziali, oli vegetali e oleoliti.
Acque aromatiche
Lunedì 14 Novembre Ore 18.00
Gli oli essenziali sull'organismo umano:
Sistema Respiratorio, osteoarticolare, nervoso, digerente, urogenitale, circolatorio
Lunedì 21 Novembre Ore 18.00
Memoria ed Emozioni: il Sistema Limbico
Alla scoperta delle vibrazioni odorose: analisi olfattiva degli “essenziali” e dei “preziosi”
Lunedì 28 Novembre - Ore 18
Storia del Profumo
Accordi, vibrazioni e colori: le note di testa, cuore e coda
Parte pratica: creazione di un olio profumato
Ogni partecipante avrà la possibilità di portare a casa l'olio creato durante il laboratorio finale.
Quota di partecipazione 185 Euro.
Nella quota è incluso l'acquisto delle materie prime (oli vegetali, oli essenziali e vetreria) necessarie allo svolgimento del laboratorio pratico
Roberta Donati – Fitopreparatrice. Nasce a Roma il 03 Agosto 1987. Già nella scuola superiore si interessa alle lingue e alla letteratura internazionale, approfondendo temi legati alla mitologia greco latina, al femminismo e agli studi di genere. Presso la Sapienza Università di Roma studia Lingue e Letterature Moderne ma, parallelamente agli studi universitari, comincia il suo percorso nel mondo dell'Erboristeria che la porterà nel 2011 a conseguire il primo master presso l'Istituto di Alta Formazione (IAF). In questa sede ha l'occasione di conoscere e studiare con professionisti del settore, con alcuni dei quali stabilirà poi tirocini e durevoli collaborazioni professionali.
Nel 2012 studia presso l'Accademia delle Arti Erboristiche dove si appassiona all'Erboristeria Tradizionale, alla Floriterapia inglese (Fiori di Bach) e allo studio della Storia della Medicina nel bacino mediterraneo. Contemporaneamente, si iscrive presso il Corso per Fitopreparatori della Scuola di Scienza e Tecnica (Scuole di Arti e Mestieri), in cui comincia un percorso triennale, terminato nel 2015, in cui familiarizza con Anatomia, Fisiologia, Chimica, Botanica, Farmacognosia, Alimentazione, Galenica e Fitocosmesi. In varie occasioni di studio nel corso degli anni, si trova inoltre di fronte alle più disparate materie in ambito di olismo e salute naturale, dall'Aromaterapia alla Gemmoterapia Clinica che compongono, insieme ai differenti percorsi formativi effettuati, il bagaglio su cui viene strutturato il lavoro quotidiano.
Ad oggi, lavora come Erborista a Roma presso la prestigiosa Antica Erboristeria Romana, tiene workshop a scopo divulgativo ed è impegnata in una personale ricerca antropologica dedicata alla mitologia delle piante officinali e della loro simbologia e allo studio delle figure femminili nella storia della medicina e delle religioni.
Valeria Zannoni – Laureata in Scienze Naturali nel 2004, con indirizzo paleobiologico, inizia un percorso lavorativo a stretto contatto con la natura e l’ambiente, come ricercatrice in Africa e responsabile nell’ organizzazione di seminari e convegni, progetti di divulgazione ed educazione ambientale in Italia e Grecia, per conto di enti privati e pubblici. Questo continuo rapportarsi con diverse culture e religioni, stimola l’approfondimento personale rivolto al recupero di racconti e legende legate soprattutto al mondo animale e vegetale. Nel 2008 inizia a lavorare come assistente alla cattedra di Biologia Applicata, Psicobiologia e Psicologia Fisiologica 1 e 2, presso la facoltà di Psicologia dell’università privata E-Campus. Nel 2012 le viene assegnata la cattedra di Antropologia fisica e parallelamente decide di riprendere gli studi conseguendo il Master in Erboristeria presso lo IAF di Roma e il Master di secondo livello in Sostanze Organiche Naturali, presso l’università La Sapienza di Roma con il quale si specializza nelle analisi quali-quantitative di prodotti fitoterapici quali le tinture madri e i gemmoderivati. Comincia così un nuovo percorso nel mondo erboristico, rivolto soprattutto all’Erboristeria tradizionale, alla Gemmoterapia Clinica e all’ Aromaterapia. Inizia a collaborare come raccoglitrice di piante officinali per la ditta Marco Sarandrea srl, nella quale svolge un periodo di praticantato come fitopreparatrice. Nel 2015 consegue il diploma da Naturopata e diventa operatrice riconosciuta dalla Società di Floriterapia Italiana, di Flower Massage®, tecnica di massaggio psicosomatico, energetico che nasce dall’unione di agopuntura, ayurveda, tecniche cranio-sacrale applicate alla floriterapia di Bach e agli oli essenziali. Da quest’anno ha iniziato il percorso verso l’insegnamento delle tecniche e della filosofia Yoga. Oggi lavora in proprio come consulente della salute, seguendo il suo progetto del vivere secondo natura e come erborista presso l’erboristeria Natura Diffusa a Roma, collabora come relatore all’Accademia di Arti Erboristiche di Roma, organizza passeggiate di erborizzazione, seminari e corsi, continuando le sue ricerche personali sulle simbologie, l’alchimia e le piante legate ai culti pagani e alla stregoneria.
- Hai dimenticato la password? Clicca qui
- Hai dimenticato la password? Clicca qui