Filosofia della Mente

Sabato 18 e Domenica 19 Ottobre 2014 Ore 10.00-18.00
Filosofia della Mente
Ai margini della coscienza
Conducono l'evento M° Roberto Sforza - M° Giancarlo Flati - Dr. Luca Spogli
Per la comprensione della Mente è oggi necessario conoscere una serie di nuovi paradigmi scientifici, di descrizione e interpretazione del mondo e della neurobiologia.
L’antica Tradizione e le Arti hanno sempre proposto esperienze e stati di coscienza diretti e immediati.
Finalmente la Filosofia si è interessata della composizione delle antiche e nuove consapevolezze in modelli chiari, ordinati e comprensibili: la nuova Filosofia della Mente verrà illustrata in un coinvolgente seminario di due giorni.
Sabato 18:
ore 10-13: relatore M° Roberto Sforza:
Premessa sulla Verità-Essere ed Esistere-Le sei categorie dell’Essere-La Mente: definizioni-
Le origini della Mente-Gli Atti Integrati-Le 12 Dimensioni dell’uomo-ILuoghi interiori
Ore 15-18 : relatore M° Giancarlo Flati
“Creatività, co-scienza olografica e ordini nascosti”
All’interno della Conferenza è prevista la presentazione del libro:
"Il segreto del pendolo di Bentov. Co-scienza, estetica dell'invisibile e ordini nascosti" di Giancarlo Flati
Relatore: Ph.D. Luca Spogli
Domenica:
Ore 10-13 Relatore: M° Roberto Sforza
I luoghi interiori-Il cervello, la mente e la neurofisiobiologia-La pragmatica del pensiero e dell’ideazione-Le onde di Trasmissione del pensiero.
Ore 15-18 Relatore:M° Roberto Sforza
Tematiche: Etica e morale.-Libertà condizionata.-Stati di coscienza.-Stile di vita.-La dimensione trascendente.-Il Senso Ultimo.
La partecipazione è libera, e prevista per moduli indipendenti.
I moduli potranno subire delle variazioni, per adattare le consapevolezze ai partecipanti.
Ingresso a offerta Libera
DR. Roberto Sforza -
Economista, Filosofo e Maestro di Arti Marziali.
Da oltre 35 anni ricercatore in ambito esoterico.
DR. Giancarlo Flati - Pittore, scrittore e chirurgo italiano. A partire dal 1972 Flati effettua lunghi soggiorni presso Università e centri di ricerca in Svezia, Polonia, Germania, Norvegia, Spagna, USA, dedicandosi sia alla ricerca artistica che a quella chirurgica. Già microchirurgo, ricercatore di chirurgia generale e docente, sino al 2009, di Metodologia Medico Scientifica presso L'Università degli Studi di Roma "La Sapienza".
Dopo un lungo periodo figurativo (anni Settanta e Ottanta), Flati approda ad un lavoro di indagine artistica in cui tenta di trovare una sintesi tra scienza e arte. A partire dagli anni Duemila, Flati indaga con la sua arte il significato estetico di un rivoluzionario rapporto mente-materia che rimette in discussione la classica rappresentazione della "realtà". Le teorie sull'olomovimento, sull'universo olografico e sul cervello olografico di David Bohm e Karl Pribram hanno portato infatti, alla fine del secolo scorso, il mondo della meccanica quantistica e quello delle neuroscienze a convergere su un nuovo modello di coscienza già contemplato dalla teoria dell'Ordine Implicato proposta da Bohm stesso negli anni settanta. Fra i numerosi riconoscimenti in campo artistico ci sono il Premio Museo Michetti, il Premio Eccellenza Stilistica e Premio della Critica-Centro Diffusione Arte-Palermo.
La sua attività espositiva è imponente e sono da rilevare le sue ultime esposizioni personali:
2007 Tempo mobile dell’Eternità, LE VENEZIE, Villa Letizia-Treviso, Frammenti di futuro, Galleria ARTtime- Udine
Tempo indiviso, Rocca dei Rettori - Benevento, Nuclei di futuro -Thuillier Galerie-Parigi
2007 “Dalla laguna al Salento” . Metropolitan Art Gallery/ Associazione Culturale "La Chimera” LECCE.
2008 “Intersezioni del Tempo” - Antico refettorio del Museo Nazionale del Palazzo Venezia-Roma
2012 “Dai Qbits ai nodi del tempo?” - Istituto Italiano di Cultura di Monaco di Baviera Germania
2012 Castello di Roncade –Treviso - 2012 Comune di Auronzo di Cadore-Belluno
2013 I Biennale Internazionale d’arte di Palermo
2014 1° Biennale della Creatività -Verona
Dr. Luca Spogli
Dottore di ricerca in Fisica, si dedica da più di un decennio alla ricerca scientifica di base e applicata, in progetti ed esperimenti internazionali negli ambiti di geofisica, fisica spaziale e delle alte energie.Studioso di Epistemologia e Gnoseologia.
Maestrodi Arti Marziali della Scuola “Zi RanWu Gong Shu”, fondata dal M° Roberto Sforza.
- Hai dimenticato la password? Clicca qui
- Hai dimenticato la password? Clicca qui