Duettiamo: una proposta per le coppie

Pratiche di Coppia per Conoscerci Meglio
“E’ l’amore che più di ogni altra cosa attrae e orienta la mia volontà e il mio sentimento, conferendo senso alla sequenza anonima delle giornate.”
Vito Mancuso
Come per la salute individuale la miglior cura è l’attenzione quotidiana all’alimentazione, all’esercizio fisico, alla salvaguardia dell’ambiente, anche della salute della coppia è necessario prendersi cura senza attendere una serie di incomprensioni prima, la crisi poi.
Ogni momento è utile, a partire da quelli in cui la sentiamo “in salute”.
Tutti noi possiamo usare il corpo, la mente, la parola come strumenti di dialogo anziché di conflitto, di cooperazione anziché di affermazione personale.
E’ questa la base della pratica del “duettare”.
Nella musica il duo, nel canto il duetto sono forme elevate di armonizzazione e sintonizzazione di voci e strumenti diversi, ciascuno con le proprie caratteristiche e la propria originalità. Ognuno dei due dà il meglio di sé quando è in ascolto dell’altro, si sintonizza, si armonizza: in due si dà vita ad armonie, creazioni musicali, emozioni.
Così è per la coppia. Possiamo creare consapevolmente un’armonia tra suoni e voci diverse.
Scopo dell’attività e dei singoli esercizi di Duettiamo è armonizzare il nostro movimento in relazione all’altro, conoscere meglio, attraverso il movimento e l’ascolto, le differenze e le diversità, utilizzandole come forme di arricchimento.
Con questo metodo proponiamo, di volta in volta, sequenze di esercizi e forme di ascolto tratti da diverse esperienze e tradizioni:
- esercizi di yoga in coppia (posizioni, respirazioni e mudra), di tai-chi-chuan (come il tui-shou)
- meditazioni di coppia
- pratiche di ascolto reciproco
- esercizi di vocalizzazione e canto, forme danzate.
La pratica è accompagnata da musica a 432 Hertz e preceduta e intervallata dalla lettura di brani essenziali e frammenti di narrativa e poesia.
La bellezza e l’utilità di Duettiamo sono nel gioco delle diversità. Gli esercizi, semplici e adatti a tutti, richiedono ricerca dell’intesa, attenzione a sé e all’altro, disponibilità alla cooperazione.
Non occorre essere già praticanti di yoga o allo stesso livello di preparazione e condizione fisica (degli ideatori del metodo solo Laura insegna Yoga ed educazione fisica). Non occorre neppure essere affini per peso o altezza. Chi dei due è più agile e più flessibile aiuta l’altro a esserlo un po’ di più, chi dei due è più forte dona all’altro parte della sua forza. Quest’attività facilita la conoscenza di sé e dell’altro nel movimento a due, nelle affinità e nelle diversità del corpo, della mente, del respiro, della voce.
L’importante, per iniziare, è sentirsi coppia e condividere l’intenzione di esserlo ogni giorno meglio.
Non importa se si è insieme da poco o da molto tempo, se si è in un periodo felice o di crisi: l’importante è la volontà e l’intenzione di cooperare con l’altro e di crescere insieme.
Duettiamo è un metodo ideato da Laura Grandinetti e Luciano Minerva.
Quota di Partecipazione 40 euro a coppia. Prenotazione obbligatoria sul sito.
Laura Grandinetti
pratica yoga dal 1993 sotto la guida del maestro Mario Verri del Centro Purna Yoga di Roma.
Figlia di musicista, si è dedicata fin da piccola agli studi musicali. Ha praticato danza classica indiana, frequentato corsi e seminari di danze popolari, ha studiato canto armonico con Pierluigi Gallo e Roberto Laneri e tamburi a cornice con Andrea Piccioni. Coltiva l’interesse per la cultura dei nativi americani attraverso la pratica della Ruota di medicina. Ha approfondito la conoscenza, raccolta e uso delle erbe spontanee con Maria Sonia Baldoni e con l’Accademia delle erbe diretta dal prof. Fabio Taffetani, dell’Università Politecnica delle Marche. Cura le attività della “Casa delle erbe della Tuscia e del Monte Soratte”, a Faleria (Vt). Organizza corsi di yoga, anche a domicilio, basati sui principi fondamentali di Hatha e Raja Yoga (pratiche sulla consapevolezza del corpo, del respiro, dei suoni e della meditazione).
Luciano Minerva
è giornalista, autore televisivo e scrittore.
Curatore della rubrica “Incontri” fra il 1999 e il 2008, ha intervistato per Rainews 24 160 grandi scrittori di 62 Paesi.
Ha coltivato negli anni una vera e propria passione per la forma dell’intervista televisiva, come ascolto dell’Altro.
Alcuni tra gli autori da lui intervistati hanno dedicato particolare attenzione ai temi delle relazioni, della pace e della crescita interiore, della coppia, della famiglia: il Dalai Lama, Thich Nhat Hanh, Chan Khong, Tiziano Terzani, David Grossman.
Ha realizzato, con Paolo Aleotti, il documentario Rai " Tutti i colori di una vita: Tiziano Terzani si racconta". Pratica tai-chi-chuan, i 5 tibetani e, da oltre trent’anni, meditazione.
Collabora con la rivista Sati, dell’A.me.co. (Associazione di meditazione e consapevolezza).
- Hai dimenticato la password? Clicca qui
- Hai dimenticato la password? Clicca qui